SUPERBONUS 110%
Il Superbonus è un'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
Elenco opere professionali - SUPERBONUS 110%
Requisiti C.A.M. (criteri ambientali minimi) per i materiali utilizzati.
Decreto 11 ottobre 2017 - "Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici"
2.4.2.9 Isolanti termici ed acustici
Gli isolanti utilizzati devono rispettare i seguenti criteri:
Fase preliminare
01. Verifica regolarità urbanistica, edilizia e catastale dell'immobile oggetto di intervento, tramite richiesta di accesso agli atti e presa visione pratiche pregresse;
02. Regolarizzazione delle eventuali difformità riscontrate (da valutare a parte in relazione all’esito dell’analisi del punto precedente);
03. Rilievi, comprendenti:
Fase esecutiva
05. Redazione A.P.E post operam dell’intero edificio con simulazione interventi previsti e classe energetica raggiungibile (a cura Certificatore Energetico);
06. Redazione e invio telematico della pratica edilizia per ottenimento titolo autorizzativo all’esecuzione degli interventi (CILA, SCIA o PdC);
07. Redazione capitolato speciale di appalto degli interventi previsti, comprendente:
09. Coordinamento sicurezza in cantiere in fase progettuale e realizzativa con nomina Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) ai sensi D.Lgs 81/2008 e s.m.i.;
10. Direzione dei Lavori con i relativi obblighi di legge.
Fase di chiusura dei lavori
11. Asseverazione tecnica e fiscale degli interventi (ai sensi Decreti Attuativi MI.S.E. e A.d.E.), comprendente:
Leggi o Scarica la Guida BONUS 110%

Elenco opere professionali - SUPERBONUS 110%
- APE dello stato esistente (attestato prestazione energetica);
- Diagnosi energetica dell’immobile nella sua interezza;
- Elenco degli interventi minimi che generano il doppio salto di classe energetica e loro asseverazione;
- Asseverazione inerente alla congruità delle spese;
- Stesura di capitolato lavori e computo metrico estimativo delle opere in riferimento all’elenco degli interventi minimi;
- Contatti e confronti con gli istituti finanziari che potranno acquisire il bonus fiscale generato;
- Pratiche edilizie comunale;
- Relazione ex Legge 10/91;
- Piano di sicurezza e coordinamento dei lavori;
- Direzione lavori;
- APE post lavori;
- Asseverazioni finali;
- Pratica ENEA. Si ricorda che anche tale studio di fattibilità e qualsiasi pratica professionale qui sopra elencate rientrano nel pacchetto detraibile.
- L’intervento di isolamento termico sulle superfici opache verticali deve avere un’incidenza superiore al 25 % della superficie disperdente lorda dell’edificio;
- gli interventi devono garantire l’incremento di almeno due classi energetiche, dimostrato con la redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post-intervento;
- i materiali utilizzati per l’isolamento termico devono rispettare i criteri ambientali minimi (CAM) previsti dal decreto del Ministero dell'Ambiente dell'11 ottobre 2017;
- è necessario redigere un’asseverazione che attesti la conformità dei lavori alle richieste di legge e, soprattutto, la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati;
- serve da parte di un professionista l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) post lavori e la comunicazione ENEA
- bisogna essere una persona fisica o un condominio.
Requisiti C.A.M. (criteri ambientali minimi) per i materiali utilizzati.
Decreto 11 ottobre 2017 - "Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici"
2.4.2.9 Isolanti termici ed acustici
Gli isolanti utilizzati devono rispettare i seguenti criteri:
- non devono essere prodotti utilizzando ritardanti di fiamma che siano oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative nazionali o comunitarie applicabili;
- non devono essere prodotti con agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell'ozono superiore a zero;
- non devono essere prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica;
- se prodotti da una resina di polistirene espandibile gli agenti espandenti devono essere inferiori al 6% del peso del prodotto finito;
- se costituiti da lane minerali, queste devono essere conformi alla nota Q o alla nota R di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e s.m.i. (29) poliuretano espanso dal 1 al 10% , in funzione della tipologia del prodotto e della tecnologia adottata per la produzione.
Fase preliminare
01. Verifica regolarità urbanistica, edilizia e catastale dell'immobile oggetto di intervento, tramite richiesta di accesso agli atti e presa visione pratiche pregresse;
02. Regolarizzazione delle eventuali difformità riscontrate (da valutare a parte in relazione all’esito dell’analisi del punto precedente);
03. Rilievi, comprendenti:
- sopralluoghi per valutare natura e consistenza degli interventi da effettuare
- rilievo metrico e fotografico dello stato di fatto
- eventuali analisi di dettaglio tramite assaggi e carotaggi dell’involucro edilizio (strutture opache e trasparenti)
- elaborazione grafica della stratigrafia dei principali elementi di delimitazione tra ambienti riscaldati e aree esterne o zone non riscaldate;
- raccolta documentazione inerente le utenze delle varie unità immobiliari degli ultimi tre anni e determinazione dei fabbisogni energetici.
Fase esecutiva
05. Redazione A.P.E post operam dell’intero edificio con simulazione interventi previsti e classe energetica raggiungibile (a cura Certificatore Energetico);
06. Redazione e invio telematico della pratica edilizia per ottenimento titolo autorizzativo all’esecuzione degli interventi (CILA, SCIA o PdC);
07. Redazione capitolato speciale di appalto degli interventi previsti, comprendente:
- computo metrico estimativo degli interventi individuati tramite diagnosi energetica e selezione dei materiali rispondenti ai requisiti dei C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) di cui al D.M. 11.10.2017;
- bozza di contratto di appalto di cui al DL 34/2020.
09. Coordinamento sicurezza in cantiere in fase progettuale e realizzativa con nomina Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) ai sensi D.Lgs 81/2008 e s.m.i.;
10. Direzione dei Lavori con i relativi obblighi di legge.
Fase di chiusura dei lavori
11. Asseverazione tecnica e fiscale degli interventi (ai sensi Decreti Attuativi MI.S.E. e A.d.E.), comprendente:
- redazione visto di conformità, trasmissione telematica delle dichiarazioni alla A.d.E e verifica presenza asseverazioni (a cura del Commercialista);
- asseverazione tecnica rispetto requisiti energetici minimi e trasmissione telematica a ENEA (a cura del Progettista);
- asseverazione tecnica di congruità analitica delle spese e trasmissione telematica a ENEA (a cura del Progettista).
- dichiarazione telematica di Fine Lavori e Collaudo finale;
- redazione di Attestato di Prestazione Energetica (APE) di ogni singolo alloggio (a cura del Certificatore Energetico);
- redazione e trasmissione telematica pratica ENEA per ottenimento beneficio fiscale 110%.